Il reparto plastica permette di realizzare imballi speciali ad alte prestazioni. Con l’ausilio di moderne attrezzature per il taglio, la fustellatura e la saldatura a caldo trasformiamo il Lastrocel (polietilene espanso) per creare imballaggi strutturati per contenere e trasportare oggetti particolari di ogni genere.
Imballaggi industriali in materiali plastici
La plastica è una realtà plurale, per questo motivo è più corretto parlare di “materie plastiche”, ossia di una grande varietà di polimeri, ognuno con proprie caratteristiche, proprietà e campi di applicazione.
Tramite processi di produzione industriale, vengono lavorate per produrre semilavorati (film, lastre, pannelli...) e/o prodotti finiti. La plastica, inoltre, è un materiale unico che permette ad un’ampia gamma di prodotti di essere riciclati e trasformati in nuove plastiche.
In SAB Imballaggi utilizziamo varie tecniche di accoppiatura ed adesivizzazione, sia a freddo che a caldo, per realizzare imballi speciali. Grazie al nostro reparto di ricerca e sviluppo troviamo le soluzioni più performanti e innovative per proteggere i prodotti in tutta sicurezza. A completamento dei nostri progetti produciamo sacchi e protezioni con film speciali come VCI anticorrosivi e accoppiato barriera oltre che film più versatili come il PE HD e il PE rigenerato.
Accoppiatura ed adesivizzazione
Disponiamo di varie tecniche di accoppiatura ed adesivizzazione, sia a freddo che a caldo, per realizzare articoli in materiali compositi ed autoadesivi.
Utilizziamo adesivi tecnicamente di elevata qualità, sia acrilici che a base gomma o a base acqua, in grado di garantire una incontrastata affidabilità anche nel tempo.
Saldatura a caldo
I materiali termoplastici possono essere saldati tra loro utilizzando il calore. Infatti questi materiali, pur essendo indeformabili alle normali temperature, se vengono riscaldati diventano malleabili ed è possibile manipolarli e assemblarli con specifiche macchine termosaldatrici.
Esistono molteplici macchinari che generano il calore necessario in modi diversi. Le macchine termosaldatrici a piastra calda, ad esempio, utilizzano una barra di metallo portata ad alte temperature. Altre tecnologie come le macchine a ultrasuoni o a vibrazione si basano sul calore generato dal rapido sfregamento delle superfici plastiche da saldare.
Taglio con fustella
Per fustella si intende un attrezzo che permette di eseguire il taglio tramite un nastro in acciaio sagomato, con profilo superiore tagliente, installato su una base piana in legno.
La fustella deve essere inserita in un macchinario che, aprendosi e chiudendosi alternativamente con l’inserimento del materiale da fustellare, permette di eseguire il taglio.
Taglio con plotter
Il plotter di taglio è un centro di lavoro che, ove si voglia soprassedere alla realizzazione della fustella, rappresenta una soluzione più economica del taglio con getto d’acqua.
Responsabile del taglio è una lama fatta oscillare a frequenza elevata: il semilavorato è trattenuto sul tavolo di lavoro mediante un circuito che crea una forte depressione. In questo modo anche materiali con pieghe e ondulazioni come i fonoassorbenti, le spugne e molte gomme espanse vengono tagliate in modo preciso.