Grazie al nostro parco macchine dedicato alla lavorazione del cartone, possiamo realizzare qualsiasi tipo di scatola fustellata (anche stampata) senza limiti di quantità. Noi di Sab Imballaggi siamo in grado di progettare soluzioni in cartone in base al prodotto da imballare studiando soluzioni su misura per ogni cliente.
Imballaggi in cartone ondulato
Il cartone ondulato è un materiale rigido costituito, nella sua forma più semplice, da due superfici di carta piana, dette copertine, che racchiudono una carta ondulata; il tutto è legato tra loro da collanti naturali.
Questa azione combinata delle copertine piane con l’onda interna conferisce rigidità e resistenza all’insieme e ne determina l’efficacia nel confezionamento e nel trasporto delle merci.
• Onda semplice: due superfici piane distanziate tra loro da una superficie ondulata
• Doppia onda: due superfici piane esterne con all’interno due superfici ondulate collegate tra loro da una terza superficie piana
• Tripla onda: due superfici piane esterne con all’interno tre superfici ondulate collegate tra loro da due superfici piane

Come leggere i codici cartone
Il cartone ondulato nasconde un vasto mondo di tipologie, metodi di fabbricazione e formati. Ogni scatola che vendiamo è costituita da una tipologia di cartone facilmente identificabile tramite il proprio codice cartone. Ognuno degli elementi che costituisce un certo tipo di cartone ondulato può essere diverso per materiale, spessore e grammatura e insieme agli altri influenza le caratteristiche del prodotto finito.
Di seguito riportiamo la legenda che permette di identificare in modo semplice il tipo di cartone.
1. TIPOLOGIA CARTE
CARTE DI COPERTINA
Rappresentano gli strati interno ed esterno del foglio di cartone ondulato. I più utilizzati sono, in ordine decrescente di caratteristiche meccaniche:
- K (Kraft – ovvero “forte” in tedesco: elevate caratteristiche meccaniche, prodotta con pasta chimica di conifera al solfato a fibra lunga. Ammessa presenza di pasta chimica di latifoglia e/o di pasta semichimica nella misura non superiore al 20%)
- L (Liner – carta con buone caratteristiche meccaniche, prodotta in uno o più strati con materie fibrose)
- T (Test Liner – carta simile alla Liner, ma con caratteristiche meccaniche leggermente inferiori)
- Kb (Kraft bianco)
- Lb (Liner bianco)
- Tb (Test bianco)
CARTE DI ONDA
Rappresentano i fogli ondulati e gli strati tesi che separano le onde. I più utilizzati sono, in ordine decrescente di caratteristiche meccaniche:
- S (Semichimica – Come la SS, con caratteristiche leggermente inferiori)
- M (Medium – Prodotta esclusivamente con macero di media qualità, ottenendo comunque delle caratteristiche meccaniche medio-alte anche grazie all’aggiunta di amido nell’impasto)
- F (Fluting – Prodotta con macero di bassa qualità, si ottengono caratteristiche meccaniche medie ma è usata per contenere i costi del prodotto ed è di gran lunga la scelta più ecologica)
2. GRAMMATURA
GRAMM. DI COPERTINA
- 2 (125 g/mq)
- 3 (150 g/mq)
- 4 (175 g/mq)
- 5 (200 g/mq)
- 6 (225 g/mq)
- 7 (250 g/mq)
- 8 (275 g/mq)
- 9 (300 g/mq)
- 02 (337 g/mq)
- 04 (400 g/mq)
- 06 (440 g/mq)
GRAMM. DI ONDULAZIONE
Carta semichimica e medium:
- 2 (112 g/mq)
- 4 (127 g/mq)
- 6 (150 g/mq)
- 9 (180 g/mq)
GRAMM. DI ONDULAZIONE
Carta fluting:
- 2 (120 g/mq)
- 4 (145 g/mq)
- 6 (170 g/mq)
- 9 (210 g/mq)
Come calcolare la grammatura totale
Per determinare la grammatura totale sarà sufficiente sommare la grammatura dei fogli tesi (le due copertine più il foglio teso) alla grammatura delle carte in onda (la grammatura deve essere maggiorata con il relativo coefficiente di ondulazione) ed aggiungere il peso del collante.*
Sulla grammatura, sia delle carte che del cartone con esse ottenuto, esiste una tolleranza contrattuale del ± 5%.
*
COFFICENTE DI ONDULAZIONE
A da 1,48 a 1,52
B da 1,33 a 1,36
C da 1,41 a 1,45
E, F da 1,23 a 1,30
3. TIPOLOGIE DI ONDE
- A (Onda Alta – altezza minima mm 4,5 – ottima resistenza alla compressione verticale e grande potere ammortizzante. Ridotta resistenza alla compressione in piano.
- C (Onda Media – altezza minima mm 3,5 – ottimo compromesso qualità-prezzo, buona resistenza alla compressione verticale ed in piano.
- B (Onda Bassa – altezza minima mm 2,5 – il numero di onde per metro lineare assicura una buona resistenza alla compressione in piano, con media resistenza alla compressione verticale)
- E, F (MicroOnda – è usata in composizione microtriplo per produrre scatole robuste)



Onda semplice
Due superfici piane distanziate tra loro da una superficie ondulata
Onda doppia
Due superfici piane esterne con all'interno due superfici ondulate collegate da una superficie piana
Onda tripla
Due superfici piane esterne con all'interno tre superfici ondulate collegate da due superfici piane
ESEMPIO DI CODICE
KSKSK 52243 BC
1. Tipo di carte per copertine e ondulazione
K Copertina esterna carta kraft
S 1° ondulazione carta semichimica
K Foglio teso carta kraft
S 2° ondulazione carta semichimica
K Copertina interna carta kraft
2. Grammatura carte
5 (classe 5) 200 g/m² per copertina esterna K
2 (classe 2) 112 g/m² per 1° ondulazione S
2 (classe 2) 125 g/m² per foglio teso K
4 (classe 4) 127 g/m² per 2° ondulazione S
3 (classe 3) 150 g/m² per copertina interna K
3. Tipologia onde
B 1° ondulazione onda B
C 2° ondulazione onda C