CL-Box
Casse in legno pieghevoli con cerniere.
Descrizione
Le casse pieghevoli in legno CL-Box sono leggere, si compongono di: fondo, coperchio e pareti premontate. Occupano poco spazio e sono semplici da montare.
Vengono definite “casse pieghevoli” in quanto le quattro pareti delle casse sono collegate da un elemento in lamierino, che consente di piegare le pareti della cassa; questa soluzione permette di ottimizzare lo spazio in fase di trasporto e stoccaggio a magazzino.
Sono composte da
1 - Coperchio m con listelli in abete (con e senza trattamento HT) per incastro con anello
2 - Anello pieghevole assemblato con lamierino metallico che permette di essere piegato
3 - Fondo inforcabile (pallet) in abete (con e senza trattamento HT) a 2 vie
Le casse pieghevoli possono essere costruite su misura sulla base delle esigenze del cliente, e possono essere personalizzabili con loghi e altre marcature a richiesta, con chiusure a leva o scompartimenti interni e materiali protettivi di varia natura.
Applicazioni
Le casse pieghevoli in legno CL-Box sono leggere, e costituiscono l’imballaggio industriale in legno ideale per prodotti di pesi e dimensioni ridotte.
Personalizza: rendi unico il tuo progetto, vesti il tuo prodotto, con un imballaggio su misura.

Misure Ad Hoc
Puoi personalizzare le misure della tua cassa in legno come vuoi, sarai supportato nella scelta dal nostro team tecnico.

Tipologia legno
Puoi personalizzare la cassa in legno CL-Box con la tipologia di pannello in legno e il trattamento HT, lasciati guidare dal nostro team tecnico, saprà consigliari la soluzione più adatta per il tuo prodotto.

Logo stampato
La stampa rappresenta una componente essenziale dell’imballaggio ed ha un forte impatto sul riconoscimento e sulla percezione del marchio. Le casse possono essere personalizzate con stampa a 1, 2 o 3 colori.

Kit imballo
Progettiamo e realizziamo kit di imballo su misura in base alle specifiche esigenze del cliente utilizzando vari tipi di materiali. Forniamo così soluzioni “chiavi in mano” allo scopo di centralizzare in un unico fornitore la gestione degli imballaggi.

Grandi formati
Siamo specializzati nella progettazione e fabbricazione di scatole di grandi dimensioni in legno.

COMPOSIZIONE
- Coperchio m con listelli in abete (con e senza trattamento HT) per incastro con anello
- Anello pieghevole assemblato con lamierino metallico che permette di essere piegato
- Fondo inforcabile (pallet) in abete (con e senza trattamento HT) a 2 vie
TIPOLOGIE DI LEGNO

Multistrato di Elliottis
Robusto e pratico
È un semilavorato (legno che ha già subito un primo processo di lavorazione) realizzato mediante la sovrapposizione di vari strati di sfogliati di legno (essenze), incollati fra loro per formare un pannello molto stabile che mantiene bene la propria geometria iniziale. Il pannello si presenta con nodi su entrambe le facce. E' possibile riscontrare stuccature, piccole crepe solo sullo strato superficiale del pannello. L’incollaggio dei fogli avviene utilizzando colle fenoliche a basso impatto ambientale.

Multistrato di Betulla
Robusto e pratico
È un semilavorato (legno che ha già subito un primo processo di lavorazione) realizzato mediante la sovrapposizione di vari strati di sfogliati di legno (essenze), incollati fra loro per formare un pannello molto stabile che mantiene bene la propria geometria iniziale. Il pannello si presenta per lo più esente da nodi su entrambe le facce. La betulla è un legno duro, tipico del nord Europa, da cui si ricava un multistrato dal colore bianco-paglierino dotato di buona stabilità ed elevato grado di resistenza meccanica.

O.S.B.
Solido e performante
Con il termine OSB, abbreviazione di Oriented Strand Board, si intende un pannello formato da “lamelle” di legno (cioè da trucioli lunghi e stretti) che vengono disposte in vari strati, incollate e pressate, al fine di rendere il più compatto possibile il pannello. Garantisce un'ottima resistenza alle sollecitazioni, ha elevate prestazioni meccaniche è indicato anche per gli esterni ed ha un aspetto inconfondibile, un po' grezzo.

Focus On: Trattamento HT
È il trattamento termico a norma ISPM-15 (Heat Treatment), che prevede di portare la temperatura al cuore del legno ad almeno 56° per un minimo di 30’ per l’eliminazione di eventuali organismi nocivi presenti nel legno.
Non sempre è necessario trattare il legno…
Quando si decide di preparare una spedizione internazionale avente destinazione uno dei Paesi che hanno aderito alla normativa ISPM-15 occorre considerare il trattamento del legno grezzo, ma è importante sapere che non è necessario trattare gli imballaggi prodotti integralmente utilizzando collanti, pressione o calore. Sono, inoltre, esenti da tale procedura i materiali costituiti da parti in legno di ridotte dimensioni (non devono superare i 6 mm di spessore) quali legno sottile, truciolato, segatura, lana di legno e simili.
Quella relativa agli imballaggi ISPM-15 è una normativa internazionale che prevede l’applicazione di misure fitosanitarie a tutti gli imballaggi in legno impiegati nel commercio e nelle spedizioni nazionali e internazionali, con lo scopo di ridurre i rischi di formazione di parassiti e organismi ritenuti tossici per l’ambiente e per gli esseri umani. Trattandosi di un materiale vivo e naturale, il legno può potenzialmente ospitare sulla sua superficie batteri, muffe e forme di vita potenzialmente pericolose per noi e per l’ambiente. Con questa normativa si favorisce la sanificazione delle superfici prima della spedizione internazionale, limitando sensibilmente la diffusione di malattie in giro per il mondo.
La timbratura del marchio fitosanitario viene effettuata esclusivamente a fuoco a garanzia dell’incancellabilità del timbro e su 2 lati contrapposti del pallet come prescritto dalla direttiva stessa.
Questo è importante per evitare contestazioni da parte delle dogane di tutto il mondo. Inoltre disponiamo di un forno di nostra proprietà per la sterilizzazione del legno..
I paesi che richiedono la sanificazione ISPM-15 sono i seguenti:
Algeria, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Channel Islands, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Corea, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Distretto di Columbia, Ecuador, Egitto, Estonia, Filippine, Finlandia, Francia, Germania, Giamaica, Giappone, Gibilterra, Giordania, Grecia, Guadalupa, Guam, Guatemala, Guinea francese, Honduras, India, Indonesia, Irlanda, Isle of man, Isole Marianne, Isole Vergini, Israele, Italia, Kenya, Lettonia, Libano, Lituania, Lussemburgo, Malesia, Malta, Martinica, Messico, Monaco, Nicaragua, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Panama, Paraguay, Perù, Polinesia Francese, Polonia, Portogallo, Portorico, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Domenicana, Romania, Russia, Samoa, Senegal, Serbia, Seychelles, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Syria, Tailandia, Taiwan, Trinidad e Tobago, Turchia, Ucraina, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, Venezuela, Vietnam.